IL PONTE DEI MORTI

Il ponte dei morti, detto così ha un che di evocativo.
Un tempo che si fa buio, un tempo che si fa freddo, un tempo che porta cambiamenti.
I giorni si accorciano, le porte si chiudono, le finestre si appannano, i cibi si fanno caldi e rotondi e lumini si accendono.
Quest’anno la patafamiglia poteva scegliere tra mare e campagna, e Patamà ha insistito per quest’ultima perchè più riposante….ed ha fatto bene perchè Patapà si è ammalato e lei ha potuto almeno beneficiare della rete di sicurezza dei nonni.
Prima di partire Patasgnaffa ha aiutato a cucire il suo tutù da diavolo (ogni diavolo che si rispetti ne possiede uno!).

Le zucche sono state disegnate dai bambini e intagliate da Patamà che è stata bravissima e non si è tagliata.

Amici hanno piacevolmente goduto degli ultimi istanti di un Patapà in salute. Sei bambini biondi, da sembrare un’unica truppa, hanno giocato, mangiato e dormito, ed è stato un piacere starli a guardare.

La sera di Halloween Patamà è riuscita a stendere a letto la Patagnoma in tempo per portare un licantropo e un diavolessa in…. libreria.

Il bizzarro borgo di Grazzano Visconti (un villaggio finto medievale vicino a Piacenza) per la notte del 31 si è animato di streghe, vampiri e fantasmi e lunghe ombre lungo i muri di mattoni.
I bambini sono stati portati in giro da un alto libraio avvolto in un manto nero che ha letto loro storie misteriose ma non terrificanti.
Incredibilmente Patasgnaffa è stata la prima a cedere, non per paura, non per freddo, ma più prosaicamente per sonno!

3 risposte a "IL PONTE DEI MORTI"

  1. molto meglio un giro al calduccio di una libreria che in giro per case a suonare campanelli…
    anch'io pensavo di vestire Andre da diavoleto, ma lui ha preferito il vestito da Gormito…già…
    😉
    m.

    "Mi piace"

i tuoi commenti mi riempiono di gioia

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...