Quando ci siamo trasferiti nella Patacasa, i Patasgnaffi erano due.
Arrivavamo da una grande casa con un lungo corridoio. I muri arancioni rincorrevano quelli verdi e si scontravano con quelli gialli.
Patasgurzo vi aveva vissuto da solo, anche se non era la sua prima casa. La sua stanza aveva un angolo sul tramonto e un letto con il soppalco turchese.
Quando è arrivata Patasgnaffa, minuscola, si è accampata nella stanza più piccola, ombrosa e con un tavolo rosa.
Però allora erano giovani ed incoscienti, ed il loro amore era ancora intatto e nuovo.
Quindi amavano dormire insieme. Lo facevano solo nel fine settimana, quando le risate protratte non avrebbero segnato eccessivamente i nostri occhi.
Patasgurzo andava nella camera della piccola, lei nel suo alto lettino viola scintillante di brillantini e lui su una brandina accanto.
E così nella Patacasa abbiamo deciso di farli dormire insieme, una stanza per dormire, e una per giocare.
E l’inizio è stato bello. Pieno di entusiasmo come tutti gli inizi. Il più delle volte li ritrovavi avvinghiati nello stesso letto, le coperte accartocciate e i piedi intrecciati.
Ma ormai era tanto che non succedeva più.
Patasgrzo soprattutto era alla continua ricerca di uno spazio tutto suo, e faticava a dividere la stanza con una giovane principessa chiacchierona.
Lei dal canto suo, forse traviata da modelli più standard, finiva per trasferire tutti i giochi nella stanza da letto, imponendo infiniti traslochi serali.
Era quindi giunto il momento di dividerli; approfittando del fatto che fossero in vacanza con NonnaFi, mi sono armata di pennelli e muscoli, e gli ho fatto una stanza per uno.
Proprio come un regalo. Di fine anno, o di compleanno. Possono scegliere come vogliono.
E’ stato difficile partire per una settimana a lavoro finito ed aspettare di vedere che faccia avrebbero fatto…ma ne è valsa davvero la pena.
Ho due figli divisi e molto più felici!
meraviglia: Così colorate, allegre, e soprattutto vive, vere! Io a caccia di idee per la stanza dei nanetti…e soprattutto di tempo per realizzarle! Ora ti linko! Buona domenica, Vale
"Mi piace""Mi piace"
Stupende le camerette….é sempre un piacere vedere casa tua! Come deve essere bello essere così colorati dentro…da circondarsi di tanto colore anche fuori…fortunatissimi i tuoi bimbi 🙂
"Mi piace""Mi piace"
sai vero che queste sono le follie che faccio io quando sono in vacana? Qiest'anno sistemo, scato, sposto, ma lascio la divisione delle camere così com'è. Però anche io imbianco, sposto, divido, ordino….
"Mi piace""Mi piace"
Ciao!!! Incuriosita dal tuo articolo su Casa Facile sono venuta a vedere il tuo blog e da ora hai una nuova follower!!!
E' stato un piacere incontrarti!!!!!
Un abbraccio e buona estate!
Dany
"Mi piace""Mi piace"
ohoh…anch'io avrei deciso di mantenere la stanza per i giochi separata dalla camera per dormire, anche se adesso sta per arrivare il terzo… Me la godrò finchè funziona!
"Mi piace""Mi piace"
Un regalo meraviglioso, il regalo che ogni bambino grande desidera.
"Mi piace""Mi piace"
ottimo lavoro Gaia! E che meravigliosa sorpresa! Una mamma super!
"Mi piace""Mi piace"
IO non ho mai avuto questo privilegio! Che felicità!
Serena
"Mi piace""Mi piace"
che gran passo andare a “vivere da soli” 😉
avevo 12 anni quando mamma mi divise da mio fratello!
è un giorno che ti rimane scalfito nella memoria per sempre!
e Patagnoma come ha reagito?
una sorpresina piccola per lei?
ahhhhhh quanto c'ha fatto penare 'sto post!
😉
"Mi piace""Mi piace"
che bel mondo colorato il vostro!
"Mi piace""Mi piace"
lascia stare che si è già costruita una passerella!
"Mi piace""Mi piace"
La nuova camera della principessa ha pure l'angolo boutique! Ci son pure i riflettori per le sue sfilate? 😉
"Mi piace""Mi piace"